Sabato 30 giugno ore 20.00 presso il Museo della Ceramica G. Gianetti
In collaborazione con Gli Amici del Galli
Un evento unico, a numero chiuso, in cui sessanta persone, nelle sale espositive del museo, circondate dagli arredi d’epoca, dai quadri e soprattutto dalla prestigiosa collezione di ceramiche del ‘700, avranno la possibilità di cenare degustando le pietanze a cura de Gli Amici del Galli di Saronno, servite nelle magnifiche ceramiche realizzate ad hoc da Riccardo Biavati, noto ceramista ferrarese.
Questa esperienza è così descritta nelle parole di Riccardo Biavati:
“Questa cena vuole essere un omaggio a quei primi indispensabili contenitori, che in questa occasione, ospiteranno cibi contemporanei, frutto anche loro di migliaia d’anni di evoluzione gastronomica. L’invito è – terminata la vivanda- scoprire il motivo, il decoro, il colore delle ciotole che abbiamo davanti, ognuna diversa, ognuna pezzo unico, come sono unici per me tutti i partecipanti a questa serata.”
Ogni tavolo sarà apparecchiato con le lastre in porcellana effetto ardesia della Manifattura Porcellane Saronno e con le ciotole, i portapane, gli scaldavivande, i bricchetti, le pentole e i portalumi, tutti pezzi unici creati da Riccardo Biavati. Ogni tavolo diventerà così un’installazione artistica unica, una performance che racconta di cibo e ceramica.
L’artista sarà presente all’evento.
Al termine della cena sarà possibile acquistare le ciotole dell’artista.
Di seguito il menù proposto a cura de Gli Amici del Galli:
- Antipasto: Carpaccio di seppia con verdure croccanti
- Primo: Pita con cous cous di verdure accompagnata da gamberi saltati al profumo di menta e peperoncino
- Secondo: Bourguignonne di carpaccio di vitello marinato agli agrumi cotto in un brodo di lemongrass servito con patate novelle al sale su crema di formaggio
- Dessert: Bavarese al mango con coulis al frutto della passione
- Caffè
I vini:
- Asylia – Greco Bianco di Librandi
- Bel Star – Prosecco DOC di Bisol
- Il Pumo – Negroamaro IGP di San marzano
EVENTO A NUMERO CHIUSO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Riccardo Biavati
Riccardo Biavati nasce a Ferrara il 14 febbraio 1950. Si diploma presso il locale Istituto d’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, sezione di Decorazione Pittorica. Dal 1977 al 2007 ha insegnato Discipline Pittoriche all’Istituto d’Arte “Dosso Dossi” di Ferrara. Nello studio di via Brasavola 28, svolge attività nel campo della scultura in ceramica e della grafica; nel laboratorio e show room di via Vignatagliata 39, cura la direzione artistica della Bottega delle Stelle.
EVENTO A NUMERO CHIUSO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quando: sabato 30 giugno ore 20.00
Dove: Museo della Ceramica G. Gianetti
Costo: 60€ a persona
Per info e prenotazioni: web@museogianetti.it, tel. 029602383
Riccardo Biavati: www.biavatibottegadellestelle.it
Gli Amici del Galli srl: www.gliamicidelgalli.it
Manifattura Porcellane Saronno: www.mpsporcellane.com
Museo della Ceramica G. Gianetti: www.museogianetti.it