23-24-25 maggio 2025
Nel mese di ottobre 2024 si sono aperti i festeggiamenti per il trentennale del Museo della Ceramica G. Gianetti: durante questi tre decenni il museo è cresciuto per numero di opere, attività e visitatori, venendo riconosciuto in ambito nazionale e internazionale per la bellezza e la qualità delle sue collezioni. Tema guida delle attività che durano un intero anno è la tavola o Convivio, esplicata in tutte le sue caratteristiche: dall’oggetto d’uso artigianale alla scultura, dal design alla performance gestuale.
Il convivio è un tema che nella storia è stato affrontato da artisti diversi, tra pittura, scultura, performance e installazioni. Il nostro intento è di coniugare l’antico con il contemporaneo in modo trasversale. Il Convivio è anche un saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell’esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L’intento dell’autore era quello di agevolare ogni individuo nello spontaneo percorso verso la conoscenza tramite l’alternarsi di canzoni apparentemente ludiche e commenti di carattere pedagogico.
Questa edizione della Festa della Ceramica verterà proprio su questo tema esplorato in molte forme diverse: progetti, mostre, dimostrazioni, laboratori, incontri e presentazioni e come sempre una grande performance di cottura all’aperto di un’installazione ceramica con spettacolo di fuoco.
La Festa della ceramica è da sempre un momento di conoscenza ludico di questo materiale che accompagna l’uomo fin dalle sue origini e di aggregazione proprio perchè il suo aspetto popolare è in grado di incontrare tutti i pubblici.